La Sfida dell’Esame di Maturità: Affrontare lo stress dell’adolescente

Esame-maturità-Stress
Picture of Nan Coosemans

I mesi di maggio, giugno e luglio: un periodo speciale che ogni anno porta con sé gli esami di maturità. Tuo figlio si sta preparando, e anche tu, come genitore, devi affrontare questa sfida. Anche se magari tu l’hai già vissuta, per tuo figlio è un’esperienza completamente diversa. 

Sai quel brivido che si prova prima di affrontare una grande sfida? È esattamente ciò che tanti ragazzi vivono tra maggio e luglio, all’avvicinarsi dell’esame di maturità. Ma non temere, in questo articolo darò i migliori consigli che, come esperta di adolescenza, posso offrire a chi si rivolge a noi. E c’è anche una sorpresa per te alla fine dell’articolo. Quindi continua a leggere, non vuoi certo perdertela!

Il Cambiamento e la Sfida: L’Esame di Maturità

Ricordi quando, da adolescente, hai dovuto affrontare il tuo primo grande esame? Forse non era la maturità, ma sicuramente c’era un ostacolo che sembrava insormontabile. Ogni anno, in questo periodo, riviviamo quei momenti attraverso gli occhi dei nostri figli. Lo stress che provano è comprensibile, è un mix di ansia, paura e aspettativa.

Ascoltiamo alcune testimonianze di adolescenti in preda all’ansia da esame:

  • “Non sono solo gli esami, tutti parlano solo di quello dai miei genitori a tutto il mondo” – Camilla
  • “Per me lo stress sono alcuni professori, non sono chiari in quello che verrà chiesto quindi ti tocca a studiare di nuovo tutto l’anno intero” – Alessio
  • “È tanto, non so da dove iniziare e non riesco fare più niente a parte studiare” – Federica

Come genitori, ci chiediamo come possiamo aiutare i nostri figli in questo periodo di transizione. È un dilemma: da un lato, sono abbastanza grandi da affrontare le proprie battaglie; dall’altro, hanno ancora bisogno del nostro sostegno e delle nostre guide.

Il Fattore Stress: Riconoscere i Segnali

Prima di tutto, è importante riconoscere i segnali di stress in tuo figlio. Essi possono includere:

  • Tensione evidente, risposte brusche o irritabilità
  • Frequenti mal di testa o dolori allo stomaco
  • Preoccupazione eccessiva e ossessione per l’esame
  • Difficoltà a dormire o mangiare normalmente
  • Negatività e perdita di speranza per il futuro

Il Tuo Ruolo Come Genitore: Come Aiutare

Allora, cosa puoi fare tu come genitore? Ecco alcuni consigli pratici:

  • Ascolta tuo  figlio: Evita di parlarne troppo se tuo figlio non ne parla. Ricorda la frase di Camilla, per loro è come se fosse l’unica cosa importante nel mondo quindi ricevere pressione ulteriore non aiuta.
  • Ricorda loro che è normale: Il nervosismo è una reazione naturale agli esami. Non demonizzare l’ansia, ma aiuta a gestirla.
  • Incoraggia l’attività fisica: Sport e movimento possono aiutare ad aumentare i livelli di energia, liberare la mente e alleviare lo stress. Qualsiasi cosa può andare bene: camminare, andare in bicicletta, nuotare, giocare a calcio e ballare sono tutti efficaci.
  • Fornisci uno spazio adeguato per lo studio: Assicurati che tuo figlio abbia un posto comodo dove studiare. Chiedi loro come puoi supportarli con la loro revisione e se ti chiedono aiuto, cerca di dare idee pratiche che li aiutino ad organizzarsi diversamente.
  • Sii flessibile durante il periodo dell’esame: Non preoccuparti dei lavori domestici lasciati in sospeso o delle camere da letto disordinate. Rimani calmo, può aiutare a te e a loro e gli esami non durano per sempre.
  • Incoraggia il riposo adeguato: Dormire bene migliora il pensiero e la concentrazione. La maggior parte degli adolescenti ha bisogno di dormire dalle 8 alle 10 ore per notte. Concedi a tuo figlio circa mezz’ora per rilassarsi tra lo studio, guardare la TV o usare un computer e andare a letto, per aiutarlo a dormire bene la notte.
  • Promuovi una dieta equilibrata: Alcuni cibi e bevande ricchi di grassi, zuccheri e caffeina possono rendere loro figli più iperattivi, irritabili e lunatici. Una dieta equilibrata può aiutarli a sentirsi meglio durante il periodo degli esami.

La Motivazione e il Futuro: Parlando dei Risultati

Un po’ di stress per un breve periodo di tempo può essere produttivo in quanto possono essere motivati e fare del loro meglio. Quindi anche parlare dei risultati e del futuro con tuo figlio è un ottimo modo per sapere che sei sulla stessa lunghezza d’onda. È importante che non imponi le tue aspettative ma mostra anche loro che possono venire da te per discutere le decisioni che stanno cercando di prendere.

Il Dopo Esame: Come Affrontare l’Inaspettato

Ma cosa succede se il tuo figlio non supera gli esami? Anche se sarà una delusione enorme per tuo figlio e chiaramente anche per te quando hai visto che lui o lei ha dato tutto, chiaramente è un brutto momento. Fai vedere a tuo figlio che impariamo cadendo e rialzando quindi la prossima volta che rifaranno gli esami o un’altra scuola che sarà più facile e/o sono già più consapevole.

E adesso ecco la sorpresa che ti avevo promesso all’inizio: abbiamo un’opportunità speciale per te e tuo figlio adolescente. Offriamo la possibilità di prenotare una consulenza con un Family o Youth Coach esperto. Questo servizio può essere un supporto prezioso durante il periodo degli esami e può aiutare a ridurre lo stress e ad affrontare l’esame di maturità con più serenità e fiducia.”

Ah, c’è un’altra cosa a cui tengo molto! Se hai trovato interessante e utile questo articolo, allora ti invito a seguirci sui nostri canali social. Troverai molti altri consigli e strategie per migliorare il rapporto con il tuo adolescente e affrontare insieme le sfide di questa fase cruciale della vita.




Picture of Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto