Come rimanere calmo con tuo figlio adolescente

Adolescenti come rimanere calmo
Picture of Nan Coosemans

Adolescenti: 10 regole per gestire con equilibrio anche la discussione più turbolenta  

I nostri figli sono il grande amore della vita, il dono più prezioso che possediamo.

Tuttavia gestire la relazione con un figlio, soprattutto se adolescente, non è sempre facile.

Spesso, infatti capita che proprio loro, che sono la nostra forza e la luce dei nostri occhi, si trasformino nel nostro punto di debolezza più grande.

Tutti sanno che non va bene essere “amici” dei propri figli perché un genitore è sempre un genitore e come tale deve imporre dei limiti e restare sempre un valido esempio da seguire.

Come si fa, però, a restare genitori calmi anche quando capitano quelle giornate NO in cui i figli non si comportano bene e tirano fuori il peggio da noi? Come si gestiscono i conflitti turbolenti con un adolescente non facendosi travolgere dalle emozioni?

Qui sotto trovi i 10 punti da seguire che ti possono essere d’aiuto durante questi momenti difficili.

Se hai interesse ad approfondire la gestione della comunicazione con tuo figlio adolescente e a  capire anche come puoi farti rispettare da subito senza ricorrere ad inutili punizioni, dai un occhiata alla nostra scuola online per genitori con figli adolescenti qui.

  1. La prima cosa da fare è inspirare, smetti di fare quello che stai facendo e connettiti con te, chiediti: “Cosa sta succedendo? Cosa vuole mio figlio da me?”. Stai attento/a anche al linguaggio del corpo che usi e all’espressione del viso che hai. Se tuo figlio ti attacca è perché vive un disagio e ha bisogno di imparare qualcosa da te! Quindi la prima cosa da fare è ricordarsi di rimanere un esempio anche nei momenti in cui li vorremmo buttare fuori di casa ;).
  2. RICONOSCI I TUOI PUNTI DEBOLI. Cosa ti fa arrabbiare più di tutto? Come puoi rimanere distaccata/o emotivamente dalla situazione? Lo so che è molto difficile farlo, soprattutto quando tuo figlio ti dice cose che ti colpiscono in particolar modo. Ricordati, però, che tuo figlio vuole sfogarsi su di te e se si accorge della tua insicurezza e del fatto che è riuscito a toccarti personalmente si sentirà ancora più forte. Questo non accade perché ti vuole far del male ma perché ha bisogno di sentirsi meglio rivolgendo il focus su altro. Quando un figlio si trova in un momento di frustrazione, infatti, si sente impotente e quindi utilizza l’unica arma che ha: la resistenza.
  3. RIPRENDI IL CONTROLLO SULLE TUE EMOZIONI. Se ti accorgi di sentirti troppo coinvolto/a, cerca, piano piano, di rientrare nella dimensione di consapevolezza e rifletti su quello che è successo o che sta succedendo. Che messaggio sta mandando tuo figlio in questo momento? Ha senso di rispondere adesso o magari dopo?
  4. STAI ATTENTO/A AL TUO TONO DI VOCE. Non rispondere ai sui ricatti e prendi la giusta distanza anche fisicamente.
  5. VISUALIZZATI CALMO/A. A volte può aiutare molto utilizzare la visualizzazione e spostare il tuo focus su qualcos’altro. Imponiti di contare fino a 10 😉 chiaramente rimanendo anche in ascolto di tuo figlio nello stesso momento.
  6. RICORDATI CHE SI STA PARLANDO DEL COMPORTAMENTO DI TUO FIGLIO E NON DEL SUO ESSERE. Quindi cerca di spiegargli le conseguenze delle sue azioni senza minacciarlo/a e senza arrabbiarti troppo. (Questo NON lo puoi fare se tuo figlio è in un momento emotivo troppo forte, in quel caso dovrai aspettare che si calmi).
  7. VAI VIA O PRENDI LE DISTANZE. Attenzione puoi farlo solo se tuo figlio va oltre e ti manca di rispetto. Andare via non è un segnale di debolezza ma di grande maturità perché trasmette il messaggio: “Adesso stai andando oltre, non lo accetto, appena ti sei calmato/a parliamo volentieri di quello che sta succedendo, ma adesso no”. Se tuo figlio non vuole lasciarti andare e magari ti dice altre brutte parole per colpirti emotivamente, rimani lì, ascolta e poi dici: “Ok va bene”, e poi vai via comunque. NON iniziare a difenderti o a rispondergli urlando perché questo comportamento non ti porterà da nessuna parte.
  8. NON SENTIRTI IN COLPA e non prenderti responsabilità che non sono tue. Spesso quando succedono queste discussioni siamo tentati di fare qualcosa per i nostri figli perché loro ci fanno sentire in colpa. Ricordati che tuo figlio adolescente ha le sue responsabilità e anche se è arrabbiato con te, non significa che non debba averle più. Lo stesso succede per il livello di amore che prova tuo figlio o tua figlia nei tuoi confronti: se anche fai cose in più per loro (che potrebbero far da soli) il loro amore è sempre lo stesso.
  9. FATTI SEMPRE QUESTA DOMANDA: “In che modo posso essere la miglior guida per mio figlio in questo momento? Ricordati che è sempre un adolescente in fase di crescita e non ha ancora il controllo totale sulle sue emozioni, tu invece sei un adulto e puoi imparare a controllare le tue emozioni più facilmente.
  10. RICORDATI CHE LORO COPIANO TE. Quando mantieni il controllo di te stessa/o, spesso, automaticamente i tuoi figli si calmano a loro volta. La calma è contagiosa cosi anche come l’insicurezza e l’ansia.

Questi spunti ti sono stati utili e vuoi sapere di più su come comunicare con tuo figlio adolescente senza andare in conflitto?

Entra nella nostra scuola online per genitori con figli adolescenti, fai la prova di 1€ al giorno per 10 giorni cliccando qui!

Grazie per metterti in azione ogni giorno come genitore,

Nan Coosemans
Fondatrice Younite
Youth Trainer e Family Coach

Picture of Nan Coosemans

Nan Coosemans

Fondatrice di Younite®, Family e Youth Coach, Autrice del libro “Quello che i ragazzi non dicono” ed. Sperling & Kupfer e mamma di 3 figli. Lavoro da oltre 20 anni nel mondo dello sviluppo personale. Ho fondato Younite® nel 2010 e Genitori in Azione nel 2016, la prima scuola online per genitori con adolescenti. Ho studiato vari anni in America, Olanda e Inghilterra integrando il lavoro sviluppato con con NLP, TLT, VT® e Family Therapist. Insieme alla squadra di Younite® ho lavorato con migliaia di ragazzi e famiglie in Olanda & Italia. Sono co-fondatrice dell'Accademia YADA, la prima scuola di formazione per diventare Family o Youth Coach in Italia

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto