Finalmente, nel 2023, la figura del coach è conosciuta e anche richiesta dalla maggior parte delle persone. Non a tutti infatti serve un percorso medico per capire come superare le proprie sfide personali, lavorative, familiari, relazionali.
Molti hanno solo bisogno di qualcuno che li guida, per capire quali strumenti utilizzare per tirare fuori il proprio potenziale e affrontare con successo ogni situazione.
La figura del coach, in effetti se ci pensiamo, è sempre esistita anche se non era ufficializzata e queste persone non erano qualificate per farlo.
Pensate a chi, anni fa, iniziava un nuovo lavoro ed eleggeva il proprio “MAESTRO” a “guida” non solo nell’ambito lavorativo ma anche in quello personale. Oppure pensate a chi oggi, oltre ai genitori, sceglie una persona che funge per lui/lei da ispirazione, da consigliere e appunto da guida: una zia, un’amico di famiglia, un cugino più grande.
Un coach è una persona che ha studiato per fare questo e, tra i diversi coach, il FAMILY COACH è quella persona che ha studiato per guidare i genitori: coloro che fanno il LAVORO PIU’ DIFFICILE AL MONDO.
Attenzione a non lasciarsi però ingannare da chi ha fatto corsi di un weekend oppure online per ottenere il certificato di Family Coach. Questo è uno dei mestieri più seri e complicati che ci siano per cui è fondamentale chiedere al coach quali studi abbia fatto per diventare tale.
Con la nostra Accademia YFD- Youth & Family Development sono anni che formiamo Family Coach attraverso un percorso dal vivo che prevede studio, evoluzione della persona, apprendimento degli strumenti e pratica diretta con decine di famiglie.
Grazie alla nostra esperienza, ci piacerebbe elencare, a chi è interessato a questo mestiere, i 7 motivi principali per cui diventare un Family Coach.
7 motivi principali per cui diventare un Family Coach.
1. E’ uno dei lavori più richiesti soprattutto dopo questi due anni di Pandemia
Fare il genitore, come dicevamo qualche riga più su, è il lavoro più duro al mondo.
Ogni figlio è una sfida per il genitore a crescere, a cambiare, a trasformarsi. Il problema è che NESSUNO consiglia e informa i genitori su come fare il genitore e come interpretare gli atteggiamenti dei figli, che si complicano soprattutto quando questi ultimi entrano nella fase adolescenziale.
Solitamente, quindi, i genitori vanno avanti a tentativi, non riuscendo spesso a costruire rapporti solidi fatti di rispetto e connessione con i propri figli.
Cosa comporta questo? Che si creano conflitti, traumi, frustrazioni e rabbia che restano latenti nel genitore e nel figlio. In realtà entrambi, in cuor loro, vorrebbero che le cose andassero diversamente…solo che non sanno come fare!
La Pandemia ha costretto le famiglie a vivere ogni momento della giornata insieme e a incontrarsi/scontrarsi sotto lo stesso tetto per centinaia di giorni senza la possibilità di fuggire a lavoro, a scuola o dagli amici/colleghi.
Questa circostanza ha scatenato una GRANDISSIMA CRISI delle famiglie.
Lo sappiamo noi di Younite che abbiamo, con tutta la squadra di family coach, supportato a distanza centinaia di famiglie in questi due anni, guidandole verso una saggia gestione delle situazioni critiche che si erano presentate.
Dal 2020 la richiesta da parte delle famiglie non si è mai fermata e anzi è aumentata, purtroppo il Lockdown ha fatto venire fuori anche diverse problematiche: ansia, demotivazione, frustrazione, paura, fobia sociale che né i genitori e né i figli sanno come affrontare.
2. E’ un lavoro molto ben retribuito e che ti da delle grandissime soddisfazioni
Il Family Coach, se ha frequentato corsi di alto livello, ha ricevuto una formazione di alta qualità ed ha fatto esperienza pratica allora può assolutamente richiedere un lauto compenso.
Il coach NON è una figura alternativa e più economica al “terapeuta”, il coach NON è un dottore ma un bravo Family Coach può far svoltare completamente la vita a genitori e ragazzi e risolvere situazioni ALTAMENTE FRUSTRANTI.
I genitori desiderano ardentemente qualcuno che, finalmente, gli dia un libretto delle istruzioni su come fare il genitore : cosa dire e non dire, come interpretare i figli, come superare i limiti personali e migliorare le relazioni in casa, come comunicare serenamente, come interpretare il linguaggio nascosto dei figli e del partner.
Queste abilità: comunicazione, ascolto, autorevolezza, organizzazione, nessuno te le insegna né a scuola, né spesso nella vita in generale. Il Family Coach è lì per portare sollievo, organizzazione, pace e serenità nella gestione della vita familiare.
Attenzione però, questo discorso vale solo per chi è davvero formato bene come coach e non per coloro che hanno studiato online un solo weekend pagando per avere un certificato.
Con la nostra Accademia YFD noi formiamo i futuri Family Coach portandoli mano nella mano in un percorso di trasformazione da “appassionati” a “Guide”. Affrontiamo in aula, faccia a faccia, con loro tutte le materie del coaching, le dinamiche familiari e gli facciamo fare pratica con decine di famiglie sotto la nostra attenta guida.
Il Family Coach è una figura importantissima che ha una grande responsabilità …. ma anche uno dei compiti più BELLI AL MONDO!
3. E’ uno dei lavori più importanti che ci siano: dalla serenità della famiglia dipende quella del mondo
Come dicevamo al punto di sopra, fare il Family Coach è uno dei lavori più belli e importanti che ci siano. Se ci pensi, qualsiasi persona al mondo ha fatto parte di una famiglia: che sia quella naturale, adottiva, allargata.
Tutti i traumi, tutti gli atteggiamenti, tutte le attitudini delle persone dipendono strettamente da come hanno vissuto in famiglia, da che esempi hanno avuto e da quanto il clima familiare sia stato sereno oppure no.
Quando, spesso, gli storici studiano la vita dei grandi personaggi del panorama mondiale del presente e del passato, si soffermano SEMPRE sul loro trascorso familiare per capire come mai abbiano agito nel bene o nel male.
La famiglia è il primo nucleo sociale che NON ti scegli e da cui sei legato con mente, corpo e cuore. Se in famiglia le cose vanno bene, nella società le cose andranno bene.
Una mamma o un papà soddisfatto saranno dei capi/impiegati/manager migliori. Un figlio/una figlia sereni saranno adulti che credono in se stessi, che sanno comunicare e costruire relazioni di valore. Lavorare sulla famiglia, significa fare la propria parte di lavoro per cambiare un mondo intero!
Non c’è niente di più soddisfacente, bello e nobile che vedere un genitore e un figlio guardarsi di nuovo, accettarsi, amarsi e solidificare il loro legame.
4. Essere un Family Coach NON vuol dire essere noiosi e pesanti
Il Family Coach non è legato alla medicina né alla religione. Il suo motto è “ESSERE SE STESSI SEMPRE” e incita i genitori a tirare fuori ogni proprio lato.
Il Family può agire attraverso delle sessioni di coaching che però non dovranno essere fatte in condizioni di estrema formalità, dovrà essere professionale al 100% ma lasciare le persone libere di essere se stesse, soprattutto i genitori che spesso si sentono incastrati in una maschera e in un ruolo e abbandonano la loro vera essenza.
Il primo insegnamento è infatti: tira fuori ciò che hai, elimina il giudizio che hai su di te, non aver paura, PRIMA LA PERSONA DENTRO TE STA BENE, PRIMA IL GENITORE PUO’ CRESCERE E MIGLIORARSI.
Il Family coach è una persona che ti sprona a 360° nella tua vita a prenderti cura di te nella mente, nel corpo e nel cuore. Potrà ad esempio consigliarti di muoverti, di fare sport, di concederti dei giorni da solo/a.
Non è una figura che si “scandalizza” condizionata da inutili moralismi. Potrà ascoltare ogni cosa, potrà farsi raccontare dai genitore ogni dettaglio, conosce il mondo familiare e adolescenziale ATTUALE e non si fa problemi ad accettarlo.
Il suo dovere è dare gli strumenti giusti ad ogni genitore per la propria situazione specifica
5. Non esiste una figura del genere tra i lavori tradizionali, le famiglie ne hanno molto bisogno
I lavori tradizionalmente più diffusi non prevedono questa figura. Le famiglie hanno come UNICI punti di riferimento: famiglia di provenienza, scuola, medici e una ristretta cerchia di amici.
Serve assolutamente una figura divisa da ognuna di queste aree su cui poter contare. Un professionista della Famiglia che affianchi e accompagni i genitori in questo compiti davvero difficile e spesso estenuante.
Non si può sempre rivolgersi ad amici e parenti che magari NON possono comprendere, che forse non riescono ad astenersi dal giudizio e che magari stanno anche loro sbagliando qualcosa nell’approccio con i propri figli.
6. Essere un FAMILY COACH migliorerà la tua vita sia che tu sia genitore, sia che tu non lo sia
Molti dei nostri allievi sono anche genitori che per questo, attraverso il percorso per diventare Family Coach, riescono in primis a migliorare la propria vita familiare e poi quella degli altri.
Chi è genitore, infatti, e intraprende il nostro percorso potrà mettere in pratica direttamente nella propria vita tutto ciò che apprende. Si trasformerà in un genitore guida e assicurerà ai figli un ambiente familiare fertile e sereno in cui crescere.
Ma non solo i nostri allievi genitori ne traggono beneficio, bensì anche i nostri allievi che non sono genitori. Il motivo è molto semplice: tutti noi siamo stati figli e adolescenti e abbiamo avuto dei genitori.
Un percorso serio per diventare Family Coach passa attraverso l’autoanalisi e la ricerca in primis delle proprie risposte.
Chiunque non abbia avuto le risposte e la serenità che desiderava dalla propria famiglia potrà finalmente capire, accettare, perdonare e amare per davvero se stesso/se stessa e i propri genitori.
Questo passo è fondamentale per chiunque voglia condurre una vita nella consapevolezza e nella pace mentale.
7. Ti trasformerai in quella persona che desideri essere
Dulcis in fundo essere un Family Coach ti trasformerà nella persona che desideri essere. Aldilà della tua propria famiglia e di quelle che guiderai, essere un coach ti trasformerà in una guida. Questo sarà in automatico il tuo ruolo spontaneo nella società.
La domanda che ci fanno più spesso è la seguente: “ Per essere un coach quindi c’è bisogno che io abbia sempre le soluzioni e che le cose nella mia vita vadano sempre bene?”
Assolutamente no. Il coach non è la persona che NON sbaglia mai (crediamo che queste persone NON esistano), però è la persona che prende coscienza dei suoi errori, che agisce tempestivamente per migliorarli e che è quindi sempre alla ricerca di quel passo che può fare per andare al livello successivo.
Spesso diciamo ai nostri allievi: se voi avete questa spinta istintiva a guidare le persone dovrete stare per forza qualche passo avanti a loro, altrimenti come potete guidarli?
Questa responsabilità e presa di coscienza ti renderanno una persona migliore in ognuno dei ruoli che hai e avrai nella società: fratello, figlio, amico, collega, capo.
Speriamo che questo articolo ti abbia chiarito un po’ le idee e se senti dentro di te che questa professione possa essere quella della tua vita, non esitare a contattarci.
Dai ascolto al tuo istinto e dai inizio alla tua carriera dei sogni.
CLICCA QUI PER AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’ACCADEMIA PER FAMILY COACH – YFD