Crisi adolescenziali: un viaggio tra emozioni, sfide e trasformazioni

Adolescenti
Picture of Nicoletta Giardini

L’adolescenza è certamente un periodo turbolento che spesso molti genitori affrontano con un misto di ansia, tristezza, rabbia e frustrazione. È un periodo decisamente impegnativo non solo per i ragazzi ma anche per chi li accompagna nella vita.
Se sei genitore di un adolescente ti sarà certamente capitato di dire o chiedere a te stesso…

  • Non so più cosa fare!
  • Perché si comporta così?
  • Sto facendo abbastanza per supportarlo?

Beh, prima di tutto voglio rassicurarti: non sei solo!
Da Family Coach, ma soprattutto da mamma di adolescenti, ho vissuto e sto vivendo in prima persona la complessità di questa fase. Fermarsi un attimo per comprendere cosa accade nella mente e nel cuore di tuo figlio è il primo passo per aiutarlo a superare le sue crisi o i suoi momenti di difficoltà senza perdere la connessione con lui.

Cosa succede nel cervello degli adolescenti

Per capire le crisi adolescenziali, è importante sapere che il cervello dei ragazzi è in continua evoluzione. Durante l’adolescenza, l’area limbica (responsabile delle emozioni) è particolarmente attiva, mentre la corteccia prefrontale (che regola il controllo degli impulsi e la pianificazione) è ancora in fase di sviluppo.
Questo squilibrio neurofisiologico spiega perché capita che tuo figlio passi in pochi minuti dalla rabbia incontenibile a uno stato di calma totale, o prenda decisioni che sembrano prive di logica o non sappia organizzarsi per niente nella quotidianità (ti è capitato, vero?).
Questo non è un difetto: è un meccanismo evolutivo! Gli adolescenti sono biologicamente predisposti a esplorare, sfidare i limiti e cercare la propria identità. È importante che tu lo sappia per vedere il comportamento di tuo figlio come un tentativo di crescere e non, come spesso si pensa, una sfida personale.

Le emozioni: amici o nemici?

Gli adolescenti vivono un turbinio di emozioni spesso amplificate dalla loro percezione del mondo. Avrai sentito spesso tuo figlio dire frasi come Non mi capisci mai!, Che ansia! o Tutti mi giudicano!. Queste espressioni nascono da una profonda esigenza di ascolto e accettazione. La loro emotività, pur essendo intensa, è un segnale di umanità e sensibilità, e questo, se ci pensi, è emozionante e dolcissimo!
Come genitore, il tuo ruolo non è spegnere queste emozioni ma validarle. Quando tuo figlio ti dice che si sente solo o arrabbiato, non minimizzare o normalizzare! Il primo passo è ascoltare senza giudizio e dare importanza a ciò che prova, quindi evita frasi come…
I problemi gravi sono altri!
Ma dai, lascia perdere, cosa vuoi che sia!

Le crisi adolescenziali: un ponte verso la crescita

Le crisi adolescenziali possono manifestarsi in molti modi: rabbia, isolamento, insicurezza o comportamenti di sfida. Anche se possono sembrare difficili da gestire, sono spesso (ma non sempre!) segnali di una crescita in corso: un ponte verso una maggiore maturità.
Eccoti uno spunto di riflessione: quando tuo figlio si chiude in se stesso o reagisce in modo impulsivo, quale bisogno sta cercando di esprimere secondo te? Prova a pensarci!

Come reagire durante una crisi

Una delle cose più difficili come genitore di adolescente è capire come comportarsi durante un momento di rabbia o difficoltà e non prendere gli atteggiamenti del proprio figlio sul personale. È difficile non sentirsi coinvolti emotivamente, feriti, tristi, frustrati o arrabbiati, ed è difficile non reagire a nostra volta.
Questo però (e se lo hai vissuto lo sai!) porta ad alimentare un fuoco già bello caldo, creando una situazione ancora più difficile da spegnere. Fai attenzione alle parole che usi e non reagire subito! Lascia un po’ di spazio prima di rispondere, prenditi del tempo per te (fai una passeggiata, ascolta musica, cambia stanza) e poi, quando tutto è più calmo… torna sull’argomento.
Invece di dire Perché fai così? o Non c’è bisogno di comportarti in questo modo! o ancora Non ti permettere di dirmi queste cose!, prova con qualcosa tipo Ok, vedo che non sei sereno, cosa posso fare per aiutarti? Come posso esserci per te? .
Domande aperte mostrano interesse e creano uno spazio per la condivisione. Da mamma, so quanto possa essere difficile mantenere la calma quando un figlio si ribella. Mi sono trovata anch’io a chiedermi se stessi sbagliando tutto. Ma la verità è che non esiste un genitore perfetto: quello che conta è essere presenti anche nei momenti più duri e fare piccoli passi ogni giorno cercando di migliorarsi.

La gestione delle emozioni: una lezione reciproca 

Una cosa che ho imparato dai miei figli è che non possiamo insegnare loro a gestire le emozioni, se per primi non sappiamo gestire le nostre. Quando ti senti sopraffatto dalla loro reazione, fermati un momento e chiediti come puoi rispondere invece di reagire. La calma è contagiosa, e il modo in cui TU gestisci le tue emozioni diventa un esempio per tuo figlio.
Essere genitore di un adolescente è un percorso fatto di sfide ma anche di incredibili opportunità. Ogni crisi è un momento in cui tuo figlio ti sta dicendo, anche indirettamente, che ha bisogno di te: non è un compito facile, ma è il viaggio più importante che puoi fare insieme a lui.

Prenditi cura di te

Affrontare le crisi adolescenziali con comprensione, empatia e strumenti pratici non solo aiuta i tuoi figli a crescere, ma trasforma anche te come genitore. In questo viaggio, ricorda sempre di prenderti cura di te stesso. Solo un genitore sereno e consapevole può accompagnare un figlio verso la sua piena realizzazione!
Se hai bisogno di supporto o desideri approfondire questi temi, non esitare a cercare aiuto. Crescere un adolescente è un lavoro di squadra e non devi per forza farlo da solo!

Picture of Nicoletta Giardini

Nicoletta Giardini

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto