La magia delle prime relazioni degli adolescenti

Adolescenti
Picture of Florian Hiele

Riflessione Sociale e Indignazione Collettiva

L’Italia è scossa da un’ondata di indignazione collettiva, un sentimento di rabbia diffusa verso il genere maschile, scatenato dal tragico episodio di un ragazzo che ha ucciso la sua ragazza. Questo evento ha innescato una tempesta di commenti sui social media, dove le persone esprimono liberamente il loro sdegno e rabbia. Questi commenti spesso sfociano in giudizi severi e generalizzazioni, rivolti non solo verso l’autore del gesto, ma anche verso i suoi genitori, accusati di non aver saputo educare adeguatamente il figlio. Questo scenario solleva un interrogativo cruciale: è giusto adottare un atteggiamento di condanna così generalizzato?

Il Momento Speciale della Prima Cotta

La domanda che ci poniamo oggi riguarda un momento speciale e intimo nella vita di un genitore: ricordi quando tuo figlio ti ha confidato per la prima volta di provare un sentimento per qualcuno? Quel momento in cui, con una certa timidezza o eccitazione, ha aperto il suo cuore, condividendo con te l’esperienza di un sentimento nuovo e sconosciuto. Questa è una pietra miliare significativa sia per il figlio che per il genitore, segnando l’inizio di un viaggio emotivo importante nell’adolescenza.

Esplorare i Sentimenti Amorosi

L’apertura del tuo figlio o della tua figlia a questo nuovo sentimento è un passo verso l’ignoto. Questo sentimento, per alcuni descritto come “farfalle nello stomaco”, per altri come un vero e proprio innamoramento, è universalmente riconosciuto come qualcosa di meravigliosamente bello. È un’emozione pura e autentica, che ispira e motiva. Per loro, si tratta di un’avventura completamente nuova, un viaggio di esplorazione per scoprire cosa significhi connettersi per la prima volta con un’altra persona su un piano emotivo e affettivo così profondo.

I Ricordi dell’Amore dei Genitori

Riflettendo sul tuo passato, ti soffermi a pensare a quando, anche tu come genitore, hai intrapreso il viaggio verso le relazioni amorose. Ricordi quel momento speciale, forse avvolto in un’aura di sogno, quando ti sei aperto all’amore? C’era una sensazione così intensa e profonda che ti faceva credere di voler vivere quell’emozione per sempre. Forse, immaginavi persino di sposare quella persona, sentendo come se quel momento rappresentasse tutto, un punto culminante di felicità e realizzazione.

Queste prime esperienze amorose non si limitano a un solo momento di rivelazione. Si sviluppano attraverso conversazioni ininterrotte, messaggi scambiati con entusiasmo e momenti segreti, condivisi soltanto tra te e la persona che ritieni l’amore della tua vita. Questi sono momenti preziosi, custoditi gelosamente nel cuore, lontani dagli occhi del mondo.

Tuttavia, come spesso accade nelle relazioni, arriva un punto in cui emergono le prime difficoltà. Si scopre che i desideri e le aspettative dell’altro non sempre coincidono con i propri. Questa realizzazione può essere sorprendente e deludente. “Non è quello che voglio anch’io“, ti trovi a pensare. Si avverte una strana sensazione di disaccordo e confusione. Lui o lei ha bisogni diversi, esigenze diverse. “Come è possibile?”, ti chiedi. “Non è quello che avevo immaginato.” Questo primo attrito diventa un cruciale momento di crescita e comprensione nelle relazioni.

L’Educazione e la Gestione delle Delusioni

Come genitori, spesso ci troviamo di fronte al dilemma di viziare i nostri figli, desiderosi di vederli felici e soddisfatti. È naturale volerli vedere sorridere e concedere loro ciò che desiderano. Tuttavia, è importante considerare anche il rovescio della medaglia: stiamo insegnando loro a gestire la delusione?

Si può sviluppare la preoccupazione che dire “no” possa provocare una reazione negativa o addirittura farci perdere il loro amore. Questa paura di affrontare il disappunto o la reazione emotiva del figlio può portare a evitare di porre dei limiti, ma è essenziale chiedersi: stiamo facendo loro un favore a lungo termine? Imparare a gestire la delusione e a comprendere che non si può sempre ottenere ciò che si desidera è una lezione importante per lo sviluppo emotivo e personale di un bambino.

Quando tuo figlio era piccolo, c’era un innegabile tendenza a cedere ai suoi desideri, incantati da quel dolce sorriso e quegli occhi brillanti. Era quasi impossibile resistere al suo fascino e dire “no” alle sue richieste sembrava una sfida troppo grande. In quei momenti, era più semplice accontentarlo, anche in situazioni in cui forse non era il più appropriato, come lasciarlo guardare un video sul tuo telefono durante i pasti a tavola. Questo comportamento, sebbene dettato dall’amore e dal desiderio di vederlo felice, poteva creare un precedente nel quale il bambino imparava che i suoi desideri venivano sempre soddisfatti, una lezione che poteva influenzare il suo approccio alle relazioni e alle sfide future.

Crescita e Sviluppo durante l’Adolescenza

Man mano che tuo figlio cresceva e diventava adolescente, si presentavano nuove sfide educative. C’era la tentazione di non volersi distaccare dal suo gruppo di amici, per timore che potesse sentirsi escluso, nonostante tu sapessi che a volte potrebbe essere stata la scelta giusta da fare.

Quando è diventato più assertivo, la paura della sua reazione potrebbe aver influenzato le tue decisioni. Questo atteggiamento, seppur nato da un sentimento di protezione, rischia di insegnare al giovane che i suoi desideri possono essere sempre soddisfatti, che la delusione è qualcosa da evitare a tutti i costi. Tuttavia, non imparare a gestire un “no” può essere controproducente. Senza affrontare la delusione e l’insoddisfazione, il ragazzo potrebbe non sviluppare la capacità di ascoltare e considerare i bisogni degli altri, concentrandosi solo sui propri.

Questa fase della crescita è quindi cruciale. Insegnare ai giovani ad affrontare e gestire le delusioni, a comprendere e rispettare i bisogni altrui, è fondamentale per il loro sviluppo emotivo e per la costruzione di relazioni sane e bilanciate.

L’amore è il perfetto equilibrio.


Il Delicato Equilibrio dell’Amore

L’amore, nel suo vero significato, è un equilibrio delicato tra il desiderare profondamente qualcosa e la capacità di lasciarlo andare. Questo concetto può essere metaforicamente paragonato all’ammirazione per il fiore più bello che tu abbia mai visto. Si potrebbe essere tentati di tagliarlo e portarlo a casa, ma una volta reciso dal suo ambiente naturale, anche se curato con acqua, esso inevitabilmente appassirà e morirà.

Invece, se si sceglie di nutrire il fiore nel suo ambiente originario, fornendogli tutti i nutrienti necessari, esso non solo sopravviverà, ma sboccerà ancora più splendidamente. Questo approccio simboleggia il lasciar andare nel contesto dell’amore: anziché cercare di possedere o controllare, si nutre e si sostiene. In questo modo, l’amore ha lo spazio per crescere, svilupparsi e restituire molto più di quanto si potesse immaginare. Questa è la vera magia dell’amore, un gioco di dare e ricevere, di cura e di libertà.

il Ruolo della Madre nell’Educazione emotiva

Come madre, è fondamentale non annullare se stessa nel processo di educazione e cura dei propri figli. Sacrificare completamente i propri bisogni e desideri può portare a privarsi del proprio “nutrimento” emotivo e personale. È importante ricordare che, come madre, hai diritto ai tuoi spazi, passioni e momenti di crescita personale.

Equilibrio e Empatia nella Crescita dei Figli

Questo approccio non solo è benefico per il tuo benessere, ma serve anche da esempio educativo per i tuoi figli. Essi imparano che, pur essendo importante nella famiglia, non sono l’unico fulcro attorno al quale tutto ruota. Imparano che anche gli adulti hanno bisogni, desideri e interessi propri, e che è normale e salutare che ci sia un equilibrio tra le esigenze di tutti i membri della famiglia.

Insegnare ai figli a riconoscere e rispettare i bisogni altrui, compresi quelli dei genitori, è una lezione preziosa che li aiuterà a sviluppare empatia, rispetto e capacità di gestire relazioni sane ed equilibrate nella loro vita adulta.

Il Ruolo del Padre: Vulnerabilità e Forza


Come padre, è essenziale comprendere che per coltivare e mantenere un “bel fiore” – una metafora per una relazione sana e gratificante – è necessario riconoscere e soddisfare le esigenze dell’altro. Questo concetto è particolarmente importante nelle relazioni intime, dove la cura reciproca e l’attenzione ai bisogni dell’altro sono fondamentali.

Inoltre, il ruolo del padre include anche l’affrontare e superare le proprie insicurezze, specialmente quelle che emergono quando non si è al centro dell’attenzione o si teme di perdere qualcosa. Queste insicurezze, se non gestite, possono portare a comportamenti eccessivamente possessivi o controllanti che possono danneggiare le relazioni.

Riconoscere questi sentimenti di insicurezza è il primo passo per affrontarli. È un’opportunità per crescere e sviluppare una versione migliore di sé stessi, imparando ad essere più sicuri, empatici e consapevoli delle esigenze altrui. Questo processo di auto-miglioramento non solo rafforza la relazione con il partner e con i figli, ma è anche un modello positivo per i figli stessi, che imparano dall’esempio dei loro genitori come gestire le proprie insicurezze e costruire relazioni sane.

La recente ondata di critiche rivolte alla famiglia della vittima in questo tragico evento è motivo di profondo dispiacere personale. È importante riconoscere che non conosciamo tutti i dettagli e le dinamiche che caratterizzavano la relazione o la situazione familiare. Giudicare o criticare senza una piena comprensione dei fatti non solo è ingiusto, ma non contribuisce a una reale soluzione o comprensione.

Inoltre, generalizzare e denigrare un intero genere, in questo caso gli uomini, a seguito di un singolo evento tragico, è un approccio riduttivo e non costruttivo. È essenziale ricordare che le relazioni sono complesse e coinvolgono due persone, non solo una. Ogni relazione ha due lati, e spesso le dinamiche interne sono molto più complicate di quanto possano sembrare dall’esterno.

Non si tratta di giustificare l’accaduto, ma piuttosto di sollevare domande che possano portare a una maggiore comprensione. È importante anche ricordare che l’educazione dei maschi non è una responsabilità esclusiva degli uomini; anche le donne, come madri, sorelle, insegnanti e altre figure significative, hanno un ruolo cruciale nella formazione dei giovani uomini. Questa riflessione sottolinea l’importanza di un approccio educativo equilibrato e condiviso, fondamentale per la crescita di individui responsabili e consapevoli.

L’Importanza dell’Educazione Emotiva e del Ruolo dei Genitori

Nell’ambito educativo, il ruolo delle madri è imprescindibile nella formazione dei giovani uomini. Insegnando loro il rispetto per i limiti e l’importanza di assumersi le proprie responsabilità, le madri influenzano profondamente il modo in cui i loro figli maschi percepiscono e interagiscono con il mondo. Esse rappresentano un modello di forza, empatia e rispetto, cruciale per lo sviluppo dei ragazzi.

Parallelamente, i padri hanno un ruolo altrettanto fondamentale: quello di mostrare la propria vulnerabilità. Affrontando e condividendo le proprie insicurezze, i padri insegnano ai loro figli che è normale e salutare avere dubbi e paure. Questo tipo di apertura ed onestà aiuta i ragazzi a sviluppare autoconsapevolezza e autenticità emotiva, fattori chiave per una maturità emotiva.

Quando un padre si esprime apertamente su questi temi, dimostra ai suoi figli che la vera forza deriva dal riconoscere e gestire le proprie vulnerabilità, non dal nasconderle. In questo modo, i giovani imparano a costruire una sicurezza interiore che non si basa su stereotipi di mascolinità, ma su una comprensione autentica di sé stessi e delle proprie emozioni.

L’integrazione di questi approcci educativi da parte di madri e padri è essenziale per crescere individui bilanciati, rispettosi e consapevoli, capaci di instaurare relazioni sane e di affrontare la vita con integrità ed empatia. In questo modo, si contribuisce alla formazione di una società più equilibrata e comprensiva.

Promuovere l’Educazione e la Crescita Personale


Da anni ci dedichiamo a promuovere l’educazione e la crescita personale attraverso weekend dedicati a padri-e-figli e madri-e-figli, dove genitori e figli possono imparare e crescere insieme.

SCOPRI I NOSTRI CORSI: 

La triste vicenda della vittima che abbiamo discusso non è un evento isolato, ma piuttosto la manifestazione di un problema più ampio. Questo caso mette in luce la necessità urgente di un cambiamento a livello mentale ed emotivo nel modo in cui educare i nostri figli, sottolineando l’importanza dell’educazione emotiva e della crescita personale anche nelle scuole.

Insegnare la Magia dell’Amore ai Figli


Noi genitori abbiamo il dovere di insegnare ai nostri figli la magia dell’amore, facendo loro scoprire quanto sia importante comprendere e rispettare le esigenze reciproche. Siamo noi, infatti, il primo esempio che i nostri figli seguiranno nel loro percorso di crescita. Dimostrando loro amore, rispetto e comprensione, li guidiamo verso la costruzione di relazioni sane e appaganti.

L’amore ha una sua magia unica, e dobbiamo dare spazio a questa magia nella nostra vita e in quella dei nostri figli, continuando a crescere e a imparare sempre.

Florian Hiele
Co-fondatore di Younite
Master Trainer in Family and Youth Development

Picture of Florian Hiele

Florian Hiele

Co-fondatore di Younite, fondatore di YADA, fondatore di Sociale Vrijheid, interlocutore, scrittore, interprete e ricercatore. Sono entrato nel mondo dello sviluppo personale quando avevo 17 anni. Dopo aver superato la mia ansia sociale e la mia depressione, ho fatto della mia missione nella vita mettere in contatto gli adolescenti con lo sviluppo personale. Ho curato centinaia di clienti (adulti e adolescenti) con successo. Ho studiato in Europa e in America in diversi campi come la psicologia, i comportamenti umani e le modalità con cui le persone apprendono. Sono certificato in PNL, EE, TLT e VT, specializzato in fobie e ansie sociali e ho più di 11 anni di esperienza nel campo dell’istruzione e dell’allenamento degli adolescenti internazionali.

Cosa non fare con un figlio adolescente

Video Corso Gratuito

Cosa troverai in questo video corso?

Tutto completamente GRATIS!

Scopri gli errori assolutamente da NON fare con un adolescente

Compila il FORM per ricevere il video corso Gratuito via mail:

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi consigli utili per guidare al meglio i tuoi ragazzi!

Torna in alto